Roberto Gori Sito Ufficiale
  • Home
  • Musica e Teatro
  • Collaborazioni
  • NEWS
  • Contatti
  • Blog

Musica e Teatro

Foto

Processo a Peer Gynt

Picture
"Peer Gynt" è un dramma in cinque atti scritto nel 1867 dal drammaturgo norvegese Henrik Ibsen.
Tratta della vita di Peer, uomo scarso di etica e vocazioni, ma ricco di immaginazione, che vive la sua vita nel tentativo di "essere se' stesso".
Usa spesso le persone e gli affetti per raggiungere immediati e personali piaceri. La propria "inconsistenza" è la sua croce, e contemporaneamente, la chiave del suo successo.
Peer Gynt è un peccatore che non ha peccato abbastanza da meritarsi l'inferno.
Peer Gynt è un eroe grottesco che non merita il paradiso perchè ha troppo peccato.

- Peer Gynt medley - slideshow di Gabriele Bellan

​- "Chi sono io" - slideshow di Denis Tesselli

La Fine del Canto

musica di Roberto Gori

libretto e testi di Roberto Gori e Teresa Federico

 "La Fine del Canto" è uno spettacolo musicale diviso in quadri, molti dei quali ispirati alle "Cronache Marziane" di Ray Bradbury.

Nonostante l'argomento, non è uno spettacolo di fantascienza. Con la scusa di descrivere una civiltà aliena si esplora la razza umana, i suoi istinti e la sua arte; lo show indaga le difficoltà dell'integrazione fra culture, razze, religioni, politiche, differenti modi di pensare.
Abbiamo imparato, lavorando su questi temi, che l'uomo tende a dare nomi sbagliati alle cose (è anche un insegnamento di Michael Ende). In qualche modo l'odio diviene desiderio di conquista, l'amore si trasforma in un antidoto alla solitudine.
Ascolta su soundcloud

La Storia Infinita

"La Storia Infinita - il musical" è stato rappresentato in forma di show-case nel 2003. 
Si tratta di un musical di 160 minuti con 30 attori che interpretano 130 diversi personaggi.
Fra loro, Luca Simon nel ruolo di Bastian, Edoardo Luttazzi (Premio Massimini come miglior Performer) nel ruolo di Atreyu,
Teresa Federico (Premio Margutta per la musica 2017) nel ruolo di Xayde, Nathalie Giannitrapani (vincitrice di X-Factor) nel ruolo di Ygramul.
Roberto Gori lo ha composto e diretto, e con Teresa Federico ha adattato per il palcoscenico il libro di Michael Ende nella sua interezza. 
Con loro, Luca Simon ha composto le liriche. Piero Marsiglio ha creato i make-up, Sergio Minelli le scenografie. Roberto Piazzesi il disegno luci.
Lo show è stato talmente apprezzato da Roman Hocke (editore tedesco amico dell'autore Michael Ende)
​che ne ha usato le musiche per il sito ufficiale dello scrittore.
Proudly powered by Weebly
  • Home
  • Musica e Teatro
  • Collaborazioni
  • NEWS
  • Contatti
  • Blog